L’endoscopia digestiva è una tecnica diagnostica in grado di esplorare direttamente, con l’ausilio di piccoli strumenti dotati di telecamera alcuni organi cavi dell’apparato gastroenterico come per esempio lo stomaco o il colon , al fine di evidenziare eventuali lesioni presenti all’interno di questi organi.
Gli esami più comunemente eseguiti sono: la esofago-gastro-duodeno-scopia (EGDS) che consente la visualizzazione dell’esofago, stomaco e duodeno; la colonscopia che consente la visualizzazione dell’intestino. In tutti i casi è possibile effettuare biopsie, cioè prelevare un piccolo frammento di mucosa, per analizzarlo istologicamente.
Tutti gli esami possono essere eseguiti in sedazione. Tutti i pazienti che devono essere sedati sono valutati preventivamente da un anestesista che valuta la possibilità del trattamento. I pazienti sottoposti a sedazione sono assistiti da un anestesista che controlla le funzioni vitali durante la manovra endoscopica. Al temine della manovra i pazienti trascorrono il tempo di recupero della propria autonomia in un ambiente chiamato “sala di risveglio” (recovery room), dove vengono controllati da personale infermieristico dotato di attrezzature e presidi per situazioni d’emergenza.
Presso l’ Endoscopia Digestiva della Clinica S.Anna sono studiate le seguenti patologie:
- Acalasia e patologie funzionali dell’esofago
- Malattia da reflusso gastroesofageo
- Celiachia
- Dispepsia
- Disfagia
- Esofagite
- Gastriti
- Incontinenza fecale
- Infezione da Helicobacter Pilori
- Malattia infiammatorie croniche intestinali come la rettocolite ulcerosa ed il morbo di Crohn
- Tumori benigni e maligni dell’apparato digerente
- Sindrome dell’intestino irritabile
- Sub-occlusioni intestinali
- Stipsi cronica
- Ulcera gastrica e/o duodenale
Tutte le procedure vengono routinariamente eseguite con l’ausilio di una sedazione, un farmaco che toglie il fastidio permettendo un’esecuzione particolarmente accurata dell’esame. A ciascun paziente è dedicata un’area ‘recovery’ che consente la miglior preparazione all’indagine endoscopica e un eccellente comfort per lo smaltimento della sedazione dopo l’esame, con monitorizzazione costante dei parametri vitali, assistenza infermieristica e possibilità, in casi specifici per patologie ed esigenze particolari, di avere una stanza riservata.
Preparazione
Il paziente deve presentarsi:- A digiuno da almeno 6-8 ore (in caso di gastroscopia digiuno assoluto, in caso di colonoscopia attenersi alle istruzioni per la preparazione allegate)